San Nicola Pellegrino, il santo dell’essenziale. L’ha definito così Monsignor Leonardo D’Ascenzo nell’omelia pronunciata nel corso della celebrazione eucaristica del 2 giugno in Cattedrale ed il patrono di Trani identifica al meglio quella che è stata la riflessione del vescovo.
Lettore video in fase di caricamento.
Orario attuale 0:00
/
Durata -:-
Caricato: 0%
0:00
Tipo di streaming LIVE
Tempo rimanente --:-
1x
2x
1.5x
1.25x
1x, selezionato
0.5x
Capitolo
Descrizioni disattivate, selezionato
Impostazioni sottotitoli, aprire le impostazioni dei sottotitoli
Senza sottotitoli, selezionato
This is a modal window.
Il contenuto multimediale non può essere caricato a causa di un errore nel server o nella rete o perché il formato non viene supportato.
Inizio della finestra di dialogo. Il tasto Esc annullerà l’operazione e chiuderà la finestra.
Fine della finestra di dialogo.
La parabola del pellegrino proveniente dalla Grecia che morì a Trani ad appena 19 anni rappresenta per il vescovo quello che è il cuore del messaggio racchiuso nel Vangelo. Le celebrazioni per il Santo che è anche patrono dell’arcidiocesi di Trani-Barletta-Bisceglie sono state condizionate dall’emergenza coronavirus ma non per questo hanno avuto un significato meno importante.
Kyrie Eleison, signore abbi benevolenza, questa la frase ripetuta continuamente da San Nicola, una frase che richiama l’attenzione di Dio del quale non bisogna aver timore ma rispetto e devozione.