pandemia coronavirus

In attesa di uscire da questa pandemia legata al coronavirus, sarebbe opportuno cominciare ad organizzarci per il vaccino antinfluenzale da fare in autunno.

Lettore video in fase di caricamento.
Orario attuale 0:00
Durata -:-
Caricato: 0%
Tipo di streaming LIVE
Tempo rimanente -:-
 
1x
  • Capitolo
  • Descrizioni disattivate, selezionato
  • Senza sottotitoli, selezionato
     

    A parlare è il professor Pierluigi Lopalco, epidemiologo e coordinatore dell’emergenza sanitaria in Puglia. Nel corso di un’intervista a RaiNews 24, Lopalco ha parlato anche del vaccino contro l’influenza che, va precisato, non protegge dal coronavirus: “Da ottobre prossimo – spiega Lopalco – vanno vaccinate quante più persone possibili contro l’influenza stagionale così sarà più facile individuare eventuali casi da Covid 19.

    Quanto all’estate ci attende, l’auspicio di Lopalco è che dal punto di vista epidemiologico, la stagione sia molto calda perché questo potrà in  parte aiutare a ridurre la circolazione del virus. Ad ogni modo “sarà una estate da trascorrere con cautela massima”, e alcune abitudini, come quella di lavarsi bene le mani, “dovremo imparare a farla nostra”. Spiega ancora l’epidemiologo.

    Che nella giornata di lunedì ha anche parlato del possibile rallentamento del virus covid 19: questo però non deve fare abbassare la guardia perché le catene del contagio sono aperte. Stiamo seduti su una polveriera e basta accendere la miccia e la polveriera scoppia.

    È giusto avere un moderato ottimismo e vedere la famosa luce in fondo al tunnel però, stiamo attenti, questo non significa che possiamo uscire di casa e far finta che nulla sia successo» ha ammonito Lopalco. Un primo sguardo verso l’azzeramento dei casi lo lanciano anche le stime elaborate dall’Istituto Einaudi per l’Economia e la Finanzia (Eief), basate sui dati forniti ogni giorno dalla Protezione civile.

    Le elaborazione statistiche, aggiornate con i dati al 30 marzo, indicano per la Puglia la data del 12 aprile come quella nella quale si potrebbe registrare l’azzeramento dei casi. Sempre che tutti facciano la loro parte e rispettino le restrizioni del Governo per contenere il contagio.