Tre giornate di campionato ed una capolista solitaria a sorpresa. Il girone H del campionato di serie D ha il suo primo padrone e risponde al nome del Fasano vincitore nel big-match del “Curlo” contro il Bitonto.
This is a modal window.
La gara giocata sul rettangolo verde fasanese non ha deluso le attese. Le due squadre hanno dato vita ad un match giocato sul filo dell’equilibrio e deciso alla mezz’ora del primo tempo dalla rete di Diaz realizzata su calcio di punizione a 2 in area assegnato dopo un discusso retro passaggio raccolto secondo il direttore di gara irregolarmente con le mani da Figliola. Il k.o. del “Curlo” frena la crescita del Bitonto e manda in orbita un Fasano solido e compatto, in testa grazie ad un tris di 1-0 che ne descrivono al meglio cinismo e concretezza.
Cinico e concreto si è mostrato anche il Foggia a Nocera. I rossoneri hanno espugnato il difficile campo dei campani grazie ai centri di Gentile e Tortori portando a casa 3 punti pesantissimi, i secondi dall’insediamento di Corda in panchina. I primi 3 punti li ha conquistati anche il Cerignola che ha bagnato nel migliore dei modi l’esordio in campionato. Il 2-1 degli ofantini sul Grumentum porta la firma di Martiniello autore di una doppietta e già candidato al ruolo di bomber principe della squadra di Alessandro Potenza. Importante la vittoria del Cerignola, importanti anche le roboanti vittorie di Taranto e Casarano. Il 4-0 inflitto dagli ionici al Nardò permette alla squadra di Ragno di bissare il successo ottenuto 7 giorni prima proprio sulla squadra di De Candia capace però di riscattarsi in maniera perentoria superando 4-0 un Brindisi arrivato al “Capozza” con 2 vittorie consecutive e 0 gol subiti.
A completare il quadro della giornata il pari per 1-1 della Fidelis Andria sul campo del Gladiator arrivato dopo l’iniziale vantaggio di Palazzo cui ha risposto immediatamente Del Sorbo e i successi delle murgiane. Il Team Altamura ha portato a casa i 3 punti espugnando Agropoli mentre al Gravina è bastato un centro di Santoro per piegare il Sorrento al “Vicino”.