Si è festeggiato il 74esimo anniversario della proclamazione della Repubblica Italiana nel silenzio assordante del sacrario militare dei Caduti d’Oltremare di Bari.
Lettore video in fase di caricamento.
Orario attuale 0:00
/
Durata -:-
Caricato: 0%
0:00
Tipo di streaming LIVE
Tempo rimanente --:-
1x
2x
1.5x
1.25x
1x, selezionato
0.5x
Capitolo
Descrizioni disattivate, selezionato
Impostazioni sottotitoli, aprire le impostazioni dei sottotitoli
Senza sottotitoli, selezionato
This is a modal window.
Il contenuto multimediale non può essere caricato a causa di un errore nel server o nella rete o perché il formato non viene supportato.
Inizio della finestra di dialogo. Il tasto Esc annullerà l’operazione e chiuderà la finestra.
Fine della finestra di dialogo.
A rendere omaggio ai 75 Mila militari italiani, 41 Mila dei quali ignoti, caduti in terra straniera durante la prima e la seconda guerra mondiale, il Ministro per gli Affari Regionali, Francesco Boccia che, dopo aver deposto la corona d’alloro davanti al monumento del Sacrario, ha anche firmato l’albo d’onore.
Alla celebrazione, in forma solenne e nel rispetto delle regole di sicurezza imposte dall’emergenza sanitaria sul distanziamento sociale, hanno partecipato tutte le autorità militari, il prefetto di Bari, Antonia Bellomo e il generale di squadra Aerea Aurelio Colagrande, comandante del presidio militare di Bari.
Presenti anche l’assessore Carla Palone del Comune di Bari e il presidente della Regione Puglia, Michele Emiliano